logo

  • Corsi
    • Alpinismo base 2023
    • Sci e Snowboard Alpinismo Avanzato 2023
    • Sci e Snowboard Alpinismo Base 2023
    • Cascate 2023
    • Arrampicata Libera
    • Alpinismo Avanzato su roccia
  • La Scuola
    • Un po’ di storia
    • Organico
    • Regolamento
  • Enzo Ronzoni
  • Report attività
  • Agenda

SA1-corso

La Scuola organizza il 14° Corso Avanzato di Scialpinismo e di Snowboard Alpinismo

Il corso è rivolto a persone già in possesso di un minimo di esperienza sci/snowboard alpinistica e di una preparazione fisica sufficiente per affrontare itinerari di medio impegno tecnico-fisico.

Il corso prevede l’insegnamento delle nozioni fondamentali per poter svolgere in ragionevole sicurezza l’attività di sci/snowboard alpinismo in ambiente di alta montagna e su ghiacciaio, con l’obiettivo di rendere l’allievo autonomo nella preparazione e conduzione di facili salite e nella partecipazione a gite in alta montagna.

 

CALENDARIO LEZIONI TEORICHE
Martedì 14/02/2023 Presentazione Corso – Materiali
Giovedì 23/02/2023 ARTVA e autosoccorso
Giovedì 02/03/2023 Bollettino Nivo-Meteo
Giovedì 09/03/2023 Catena di sicurezza
Giovedì 16/03/2023 Topografia e orientamento
Giovedì 23/03/2023 Preparazione e conduzione della gita
Giovedì 30/03/2023 Preparazione della gita da parte degli allievi
Giovedì 13/04/2023 Primo soccorso

 

CALENDARIO LEZIONI PRATICHE
Sabato 25/02/2023 Tecnica di discesa in pista con maestro
Domenica 05/03/2022 Tecnica di salita, ARTVA e Nivologia
Domenica 12/03/2023 Nodi, legature e corda doppia
Domenica 26/03/2023 Progressione alpinistica su cresta
Sabato e
Domenica
01 e
02/04/2023
Progressione con ramponi e picozza
Tracciato di rotta e GPS
Sabato e
Domenica
15 e
16/04/2023
Progressione e autosoccorso su ghiacciaio
Gestione gita

Direttore: INSA Marco Fustinoni‬ tel. 3335795114

Vicedirettore: ISA Ivan Capelli tel. 3755623230

 

Quota d’iscrizione: €200

La quota d’iscrizione è destinata alla copertura dei costi per l’organizzazione e l’utilizzo dei materiali messi a disposizione dalla Scuola.
Ad ogni allievo sarà consegnato il manuale “Alpinismo su ghiaccio e misto” pubblicato dal CAI.

Sono escluse le spese per trasferimenti, soggiorni, eventuali impianti di risalita ed altro.

SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE

regolamento·  Le iscrizioni si ricevono fino ad esaurimento dei posti disponibili, contattando telefonicamente la Direzione del corso e saranno definitivamente confermate solo dopo la prima uscita pratica durante la quale verranno valutate le effettive capacità di partenza degli allievi.
·   Le iscrizioni vanno presentate con la compilazione del Modulo d’iscrizione e accompagnate dalla tessera CAI in regola con il tesseramento 2023 e il versamento della quota di iscrizione; dovrà essere consegnato il Certificato medico d’idoneità alla pratica sportiva non agonistica valido per tutta la durata del corso e una foto tessera anche in formato digitale.
·  Le iscrizioni si chiuderanno il 14 Febbraio 2023 oppure al raggiungimento del numero massimo di allievi ammessi al corso.
·  Sono ammessi al corso un numero massimo di 10 allievi con sci e di 2 allievi con snowboard.
·  Si richiede una sufficiente preparazione fisica per affrontare itinerari di media lunghezza anche in quota ed una sicura conduzione di sci o snowboard in discesa.
·  L’età minima per la partecipazione al corso è 18 anni.
·  Le lezioni teoriche si svolgono presso la sede della Scuola dalle ore 20.30 per la durata di circa due ore.
·  Per motivi tecnici e organizzativi il programma dei corsi potrà subire variazioni a discrezione del direttore del corso, queste saranno comunicate tempestivamente agli allievi.
·  Gli allievi dovranno essere dotati della propria normale dotazione scialpinistica e di sicurezza (ARTVA, pala, sonda); sarà anche necessario possedere una minima dotazione di materiale alpinistico che verrà dettagliata durante la prima lezione teorica del corso (in particolare: casco, ramponi, picozza, imbragatura, moschettoni e cordini, …)
·  Si consiglia di non acquistare materiale tecnico in anticipo e di attendere la prima lezione del corso durante la quale saranno illustrate le caratteristiche tecniche dell’equipaggiamento necessario.
·  N.B. – I materiali alpinistici devono essere omologati CE.
·  La mancata partecipazione a due lezioni pratiche,comporta il non rilascio dell’attestato di frequenza.
·  Le località e le date delle lezioni pratiche potranno variare in funzione delle condizioni meteorologiche e ambientali. I luoghi di svolgimento, gli orari ed i punti di ritrovo saranno comunicati nel corso delle lezioni teoriche precedenti.
·  Le lezioni pratiche e le uscite in ambiente potranno occupare l’intera giornata ed è possibile che vengano effettuate anche in caso di condizioni meteorologiche ed ambientali sfavorevoli. Svolgendosi in ambienti aperti di montagna, tali attività possono presentare, per loro stessa natura, margini di rischio che non possono essere del tutto eliminati e di cui gli allievi devono essere consapevoli.
·  Durante tutto lo svolgimento del corso i partecipanti sono coperti da polizza assicurativa CAI per la responsabilità civile e gli infortuni.
·  Durante lo svolgimento delle lezioni pratiche tutti gli allievi dovranno attenersi scrupolosamente alle disposizioni del proprio Istruttore o del Direttore del corso o della Scuola.
·  Gli allievi che si presentassero alle lezioni pratiche sprovvisti del necessario equipaggiamento, ovvero muniti di equipaggiamento non conforme alle regole di sicurezza individuale e di gruppo, potranno essere esclusi dalla lezione
·  Il direttore del corso ha la facoltà di non ammettere o di escludere durante lo svolgimento del corso le persone non ritenute idonee o di cui giudicasse non opportuna la partecipazione al corso.
galleria

IMG_2441 cropSodadura-Piazzo_076IMG_2439_resize_resizeSodadura-Piazzo_074Valegino_066Adlerpass_34GranParadiso07GranParadiso20
Arera58Schilthorn-Galehorn084Sodadura-Piazzo_081Sodadura-Piazzo_033Sodadura-Piazzo_013Arbola_124Schilthorn-Galehorn113GranParadiso57
IMG_2358_resize_resizeIMG_9756_resize_resizeIMG_2347_resize_resizeValegino_028GranParadiso69Breithorn17Valegino 51
DSCF3993IMG_1516IMG_2293_resize_resizeGranParadiso28Arbola_143Breithorn83Arera31
TAP

Report attività

Ultime fotografie

IMG_20230402_09550620230415_095527IMG_20230326_122440Capelli Ivan20230415_124352IMG_20230402_090643IMG_20230401_13282320230415_12461820230415_115807IMG_20230402_080147IMG_6831IMG_20230326_115652
TAP

    SEZIONE CAI
    ALTA VALLE BREMBANA


    SOTTOSEZIONE CAI
    PONTE SAN PIETRO




    SOTTOSEZIONE CAI
    VALSERINA 


    SOTTOSEZIONE CAI
    VALLE IMAGNA

    SOTTOSEZIONE CAI
    VILLA D'ALMÈ

    SOTTOSEZIONE CAI
    ZOGNO
© Scuola Orobica Enzo Ronzoni