logo

  • Corsi
    • Alpinismo base 2025
    • Sci e Snowboard Alpinismo Base 2025
    • Roccia Avanzato 2024
    • Cascate 2024
    • Arrampicata Libera 2023
    • Sci e Snowboard Alpinismo Avanzato 2023
  • La Scuola
    • Un po’ di storia
    • Organico
    • Regolamento
  • Enzo Ronzoni
  • Report attività
  • Agenda

A2-corso

La Scuola organizza il 17° Corso Avanzato di Arrampicata su Roccia

È un corso di livello avanzato di alpinismo su roccia e si rivolge a chi è già in possesso di un minimo di esperienza alpinistica, simile a quella impartita ad un corso base, ed ha l’obiettivo di rendere l’allievo capace di affrontare in autonomia salite su vari tipi di roccia.

Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite su terreno, delle nozioni fondamentali per potere affrontare in ragionevole sicurezza arrampicate di vie multi tiro. Verranno inoltre illustrate le principali tecniche di assicurazione e le principali manovre di autosoccorso.

 

CALENDARIO LEZIONI TEORICHE
Martedì 03/09/2024 Presentazione corso e materiali
Giovedì 05/09/2024 Geologia – Meteorologia
Giovedì 12/09/2024 Catena di assicurazione
Giovedì 19/09/2024 Preparazione fisica e allenamento
Giovedì 26/09/2024 Preparazione della salita
Giovedì 03/10/2024 Storia Alpinismo su roccia

 

CALENDARIO LEZIONI PRATICHE
Sabato 07/09/2024 Movimento su roccia – Metodi di assicurazione
Domenica 08/09/2024 Prove di trattenuta – Soste – Corda doppia
Domenica 15/09/2024 Progressione su roccia
Domenica 22/09/2024 Utilizzo protezioni veloci
Domenica 29/09/2024 Autosoccorso
Sabato e Domenica 5 e 6/10/2024 Ripasso – salita su roccia

 

Direttore: IA Oliviero Cortinovis

Vice direttore: IS Enea Belli

 

Quota d’iscrizione a titolo di rimborso spese: 180€

La quota d’iscrizione da’ diritto all’utilizzo del materiale alpinistico comune della scuola, attestato di frequenza, manuali/dispense tecniche.

Sono escluse le spese di trasporto, vitto e alloggio.

SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE

Le iscrizioni si ricevono presso la sede della scuola a San Pellegrino Terme (BG) in Via S.Carlo, 32 (ultimo piano) il giovedì sera dalle ore 20.45 secondo le modalità descritte nel REGOLAMENTO sotto riportato
galleria

IMG_6447IMG_3287DSC02042
IMG_3348_resize_resize014grignetta__0050
029IMG_6399IMG_2968
020IMG_1504Summer 050
TAP

regolamento·  Le iscrizioni si ricevono presso la sede della Scuola Orobica con la compilazione del Modulo d’iscrizione, la presentazione della tessera CAI in regola con il tesseramento 2024 e il versamento della quota di iscrizione; dovranno essere consegnate: 1 foto tessera e il Certificato medico d’idoneità alla pratica sportiva non agonistica.
·  Le iscrizioni si aprono il 2 Maggio 2024 e si chiuderanno il 29 Agosto oppure al raggiungimento del numero massimo di allievi ammessi ai corsi.

ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI


·  Sono ammessi al corso un numero massimo di 8 allievi e sarà titolo preferenziale l’appartenza alla sezione o alle sottosezioni che compongono la scuola
·  L’età minima per la partecipazione al corso è 18 anni.
·  Si richiede una minima preparazione fisica anche non specifica per l’alpinismo;
·  Le lezioni teorichesi svolgono presso la sede della scuola a San Pellegrino Terme (BG) in Via S.Carlo, 32 il giovedì sera dalle ore 20.45.
·  Per motivi tecnici e organizzativi il programma dei corsi potrà subire variazioni a discrezione del direttore del corso, queste saranno comunicate tempestivamente agli allievi.
·  Durante tutto lo svolgimento del corso i partecipanti sono coperti da polizza assicurativa CAI per la responsabilità civile e gli infortuni.
·  Il direttore del corso ha la facoltà di non ammettere o di escludere durante lo svolgimento del corso le persone non ritenute idonee o di cui giudicasse non opportuna la partecipazione al corso.
·  N.B. I materiali devono essere omologati UIAA/CE.

 

Report attività

Ultime fotografie

IMG_20230401_143605IMG_20230402_094001IMG_123620230415_11575820230416_080619IMG_20230326_115727IMG_20230402_09064320230415_113442Capelli IvanIMG_1238Centurioni FedericoSalvi Luca
TAP

    SEZIONE CAI
    ALTA VALLE BREMBANA


    SOTTOSEZIONE CAI
    PONTE SAN PIETRO




    SOTTOSEZIONE CAI
    VALSERINA 


    SOTTOSEZIONE CAI
    VALLE IMAGNA

    SOTTOSEZIONE CAI
    VILLA D'ALMÈ

    SOTTOSEZIONE CAI
    ZOGNO
© Scuola Orobica Enzo Ronzoni