La Scuola organizza il 32° Corso Base di Alpinismo
Il corso base di alpinismo si rivolge a chi intende avvicinarsi all’alpinismo, fornendo le nozioni di base ed indispensabili per poter affrontare preparati e coscienti le difficoltà della montagna.
Martedì | 01/04/2025 | Presentazione corso |
Giovedì | 10/04/2025 | Catena di assicurazione |
Giovedì | 17/04/2025 | Preparazione della salita |
Mercoledì | 23/04/2025 | Cartografia e orientamento |
Giovedì | 08/05/2025 | Preparazione fisica |
Giovedì | 15/05/2025 | Storia dell’alpinismo |
Giovedì | 22/05/2025 | Gestione delle emergenze |
Venerdì | 06/06/2025 | Chiusura corso e consegna attestati |
Sabato | 05/04/2025 | Ancoraggi e soste su roccia |
Domenica | 06/04/2025 | Ancoraggi e soste su neve |
Domenica | 13/04/2025 | Progressione in conserva su cresta nevosa |
Sabato | 19/04/2025 | Progressione in canale su neve e misto |
Domenica | 04/05/2025 | Progressione su roccia |
Domenica | 11/05/2025 | Progressione su ghiacciaio |
Sabato e Domenica | 24 e 25/05/2025 | Progressione alpinistica in alta montagna |
Direttore: GA Patrick Carminati
Vice Direttore: IS Enea Belli
Segretario: IS Andrea Angiolini
Quota d’iscrizione a titolo di rimborso spese: €180
La quota da’ diritto all’utilizzo del materiale alpinistico della scuola, attestato di frequenza*, manuali/dispense tecniche.
Sono escluse le spese di trasporto, vitto e alloggio.
· Le iscrizioni si ricevono fino al 12 Marzo 2025 solamente presso la sezione e le sottosezioni CAI che compongono la Scuola, alle quali sono riservati fino a due posti per ciascuna, e dal 13 Marzo si ricevono esclusivamente presso la sede della Scuola Orobica a San Pellegrino Terme per tutti i soci CAI ed i restanti posti disponibili.
· Le iscrizioni saranno accettate con la compilazione del Modulo d’iscrizione, la presentazione della tessera CAI in regola con il tesseramento 2025 e il versamento della quota di iscrizione; dovrà essere consegnato il Certificato medico d’idoneità alla pratica sportiva non agonistica.
· Le iscrizioni si chiuderanno il 1 Aprile 2025 oppure al raggiungimento del numero massimo di allievi ammessi al corso.
· Si richiede una minima preparazione fisica anche non specifica per l’alpinismo.
· L’età minima per la partecipazione al corso è 18 anni.
· Le lezioni teoriche si svolgono presso la sede della Scuola dalle ore 20.45.
· Per motivi tecnici e organizzativi il programma dei corsi potrà subire variazioni a discrezione del direttore del corso, queste saranno comunicate tempestivamente agli allievi.
· La mancata partecipazione a due lezioni pratiche,comporta il non rilascio dell’attestato di frequenza.
· Durante tutto lo svolgimento del corso i partecipanti sono coperti da polizza assicurativa CAI per la responsabilità civile e gli infortuni.
· Il direttore del corso ha la facoltà di non ammettere o di escludere durante lo svolgimento del corso le persone non ritenute idonee o di cui giudicasse non opportuna la partecipazione al corso.
· N.B. – I materiali alpinistici devono essere omologati CE.