logo

  • Corsi
    • Alpinismo base 2025
    • Sci e Snowboard Alpinismo Base 2025
    • Roccia Avanzato 2024
    • Cascate 2024
    • Arrampicata Libera 2023
    • Sci e Snowboard Alpinismo Avanzato 2023
  • La Scuola
    • Un po’ di storia
    • Organico
    • Regolamento
  • Enzo Ronzoni
  • Report attività
  • Agenda

A1-corso

La Scuola organizza il 2° Corso Base di Arrampica Libera

Corso rivolto a chi si avvicina per la prima volta all’arrampicata o a chi vuole migliorarsi nelle tecniche fondamentali di arrampicata. Attraverso lezioni teoriche, lezioni pratiche ed uscite sul campo, il corso prevede l’insegnamento delle nozioni fondamentali per svolgere in ragionevole sicurezza l’arrampicata indoor e in falesia.

 

CALENDARIO LEZIONI TEORICHE / PRATICHE
Giovedì 05/10/2023 Sede Presentazione Corso: Informazioni generali, pericoli e rischi in arrampicata. Materiali ed equipaggiamento
Mercoledì 11/10/2023 Palestra indoor Nodi e Legature. Utilizzo dei materiali inerenti l’arrampicata su monotiro. Propedeutica del movimento
Mercoledì 18/10/2023 Palestra indoor Gestione del monotiro e dell’arrampicata: utilizzo di vari bloccanti e/o freni, prove di volo controllato
Mercoledì 25/10/2023 Palestra indoor Preparazione fisica e alimentazione. Tecniche di Allenamento ed esercizi
Giovedì 02/11/2023 Sede Il CAI: Finalità, organizzazione e scuole della CNSASA
Sabato 18/11/2023 Sede Chiusura del Corso: Consegna degli attestati di partecipazione, raccolta di opinioni sul corso

 

CALENDARIO USCITE PRATICHE
Sabato 14/10/2023 Falesia Tecnica individuale in arrampicata: le progressioni fondamentali
Domenica 22/10/2023 Falesia Catena d’assicurazione: soste e metodi d’assicurazione. Manovre di sicurezza su monotiro
Domenica 29/10/2023 Falesia Scala delle difficoltà e lettura di una guida. Tecnica individuale in arrampicata: le progressioni evolute
Domenica 05/11/2023 Falesia Gestione delle emergenze. Attività Boulder: tecniche e comportamento generale
Sabato e Domenica 11 e 12/11/2023 Falesia Storia dell’Arrampicata Libera. Ancoraggi e soste. Corda doppia: allestimento ancoraggio e calata

 

Direttore: IAL Paolo Bugada

Vice Direttore: IS Alessio Bassi
Quota d’iscrizione a titolo di rimborso spese €160

La quota da’ diritto all’utilizzo del materiale alpinistico della scuola, attestato di frequenza*, manuali/dispense tecniche.

Sono escluse le spese di trasporto, vitto e alloggio.

CLICCA QUI PER ACCEDERE AL FORM DI PRE-ISCRIZIONE

 

galleria

CIMG0018PA200449PA200450Finale Ligure 014CIMG2491
CIMG0009CIMG2509DSC02445CIMG2504CIMG2560
IMG_2369DSC02432CIMG0038Finale Ligure 016
Finale Ligure 018Finale Ligure 008DSC02435Finale Ligure 017
TAP

regolamento·   Le pre-iscrizioni si ricevono fino alle ore 20:00 del giorno 28 Settembre 2023 esclusivamente compilando il modulo on-line. I tesserati delle sezioni e sottosezioni CAI che compongono la Scuola avranno priorità di iscrizione.
·   L’accettazione delle iscrizioni sarà comunicata la sera del 28 settembre alle ore 21:30 e la conferma avverrà il giorno 5 ottobre con il primo incontro del corso presentando: la tessera CAI in regola con il tesseramento 2023 e il versamento della quota di iscrizione; dovrà essere consegnato il Certificato medico d’idoneità alla pratica sportiva non agonistica.
·  Gli orari e le località di svolgimento del corso saranno comunicati durante la prima lezione del corso, che si terrà il giorno 5 Ottobre 2023 alle ore 20.45 presso la sede della Scuola a San Pellegrino Terme.
·  Si richiede una minima preparazione fisica anche non specifica per l’alpinismo.
·  L’età minima per la partecipazione al corso è 18 anni.
·  Per motivi tecnici e organizzativi il programma dei corsi potrà subire variazioni a discrezione del direttore del corso, queste saranno comunicate tempestivamente agli allievi.
·  *La mancata partecipazione a due lezioni pratiche,comporta il non rilascio dell’attestato di frequenza.
·  Durante tutto lo svolgimento del corso i partecipanti sono coperti da polizza assicurativa CAI per la responsabilità civile e gli infortuni.
·  Il direttore del corso ha la facoltà di non ammettere o di escludere durante lo svolgimento del corso le persone non ritenute idonee o di cui giudicasse non opportuna la partecipazione al corso.
·  N.B. – I materiali alpinistici devono essere omologati CE.

 

Report attività

Ultime fotografie

IMG_20230402_08113020230416_083511IMG_20230326_114015Salvi LucaIMG_683120230416_08312520230415_113524IMG_20230402_08113620230416_083452IMG_20230326_11464120230415_11344220230415_113425
TAP

    SEZIONE CAI
    ALTA VALLE BREMBANA


    SOTTOSEZIONE CAI
    PONTE SAN PIETRO




    SOTTOSEZIONE CAI
    VALSERINA 


    SOTTOSEZIONE CAI
    VALLE IMAGNA

    SOTTOSEZIONE CAI
    VILLA D'ALMÈ

    SOTTOSEZIONE CAI
    ZOGNO
© Scuola Orobica Enzo Ronzoni